fbpx

Aprile, 2021

strategie di web marketing Eirò
Strategy

Strategie di web marketing efficaci, alcune pratiche sempre valide

Navigando in rete è facile imbattersi in decine e decine di siti e pagine che propongono strategie di web marketing sempre più efficaci e innovative. Il mantra è che ogni cosa cambia costantemente e molto in fretta sul web, pertanto è necessario assecondare, se non si riesce ad anticipare, queste tendenze. Una sorta di panta rei dell’era digitale, per certi versi inopinabile e sacrosanta. Tuttavia è bene tenere a mente che alcune norme restano valide e imprescindibili.

Chi si occupa di strategie di web marketing sa fin troppo bene quanto tempo bisogna investire quotidianamente per restare sempre aggiornati sulle ultime tendenze del settore.  Gli strumenti, le abitudini d’acquisto, i gusti del pubblico cambiano costantemente e un’idea si può trasformare da innovativa ad obsoleta in un battito di ciglia. Tuttavia alcune norme e pratiche appaiono se non granitiche, quantomeno valide nella stragrande maggioranza dei casi.

Bisogna sempre curare e perfezionare tutte le azioni che incidono sul traffico organico. Non ha senso creare un bel sito web o una buona pagina social, se poi gli utenti non la visitano. Nel caso di un sito prestare attenzione al posizionamento sui motori di ricerca, perfezionando SEO e indicizzazione è imprescindibile. Un’altra buona idea è quella di curare un blog con approfondimenti e curiosità di settore, per attrarre clic da indirizzare poi verso altre landing pages.

Nel caso di un profilo o di una pagina social, è consigliabile essere chiari e cercare di fornire una sorta di presentazione dei propri contenuti e della propria attività, a partire dal titolo. Essere chiari e concisi è sempre preferibile a qualsiasi abbellimento o fronzolo ed è bene proporre contenuti coerenti e con una certa regolarità.

Ovviamente ricorrere a contenuti sponsorizzati ed inserzioni può dare notevole impulso alla copertura delle nostre comunicazioni e permette di aumentare la platea alla quale si rivolge. Ma non basta stanziare un budget consistente per portare a casa qualcosa di concreto, anzi in molti casi campagne ben strutturate ottengono risultati migliori rispetto a promozioni che sperperano grosse cifre. Targettizzare il proprio pubblico, scegliere l’obiettivo più indicato, impostare correttamente le proprie campagne e realizzare annunci accattivanti sono solo alcune delle azioni necessarie a lanciare una campagna promozionale.

inbound marketing Eirò adv mediation
Marketing

Inbound marketing: non cercare clienti, ma fatti trovare da chi ti sta cercando

Negli ultimi anni all’interno del settore del marketing, ma più in generale nei processi di acquisto e nelle abitudini dei consumatori, si sta affermando il metodo Inbound, che prevede che sia il cliente a trovare l’azienda che offre un prodotto e non più il contrario.

L’Inbound Marketing è un metodo che si basa sulla logica “pull”, in cui i clienti si mettono attivamente alla ricerca di un brand nel momento in cui ne sentono il bisogno. Questo approccio prevede che il consumatore finale attraversi tre fasi, consapevolezza, valutazione e decisione e che al termine del processo si sia trasformato da utente potenzialmente interessato,  prima in un cliente e successivamente in un promotore del marchio.

Contrapposto all’Outbound marketing, che prevede di “interrompere” la platea promuovendo prodotti o servizi (ad esempio gli spot pubblicitari), l’Inbound Marketing nasce per assecondare i comportamenti degli utenti e far emergere tra le loro ricerche ciò che stiamo proponendo.  Per fare questo non solo è necessario sviluppare contenuti interessanti, ma bisogna fare in modo che il pubblico, specie quello che ancora non conosce il nostro brand, possa trovarci con facilità.

Gli strumenti del web in questo diventano fondamentali. Avere un sito web e profili social collegati non serve, se poi gli utenti non navigano sulle nostre pagine o non vedono i nostri prodotti. Ovviamente termini come SEO, SEM, lead generation, funnel di vendita e simili dovranno diventare il gergo quotidiano, ma il fattore davvero imprescindibile è una strategia pianificata, che tenga in considerazione le attività che andremo a svolgere sui nostri canali, le forme di comunicazione che svilupperemo con il nostro pubblico e le campagne promozionali che allestiremo.

Completata una strategia e definiti gli obiettivi, bisogna procedere con la creazione dei contenuti, impostando le corrette parole chiave per emergere tanto tra le ricerche organiche, tanto tra gli annunci sponsorizzati, nel caso si decida di pubblicare inserzioni sui motori di ricerca (sempre consigliato). Per quanto riguarda i social network invece, strumenti potentissimi per promuovere prodotti e comunicare col pubblico, è necessario curare profili e pagine attivamente e mantenere sempre viva e fresca l’interazione tra brand e utenti finali.

comunicazione efficace Eirò
Marketing

La comunicazione efficace tra idee creative, regole imprescindibili e strumenti innovativi

Per realizzare una campagna di comunicazione efficace non basta scegliere parole e immagini appropriate, ma bisogna tenere in considerazione il contesto, il pubblico, i mezzi di diffusione e tanto altro ancora. Scegliere il canale corretto, utilizzare le giuste tecniche di trasmissione, delineare il pubblico potenzialmente più interessato e fare in modo che i nostri messaggi arrivino a chi devono arrivare sono tutti fattori per certi versi ancora più importanti del messaggio in sé.

Il concetto di bellezza è soggettivo, quello di efficacia no. Una campagna promozionale può essere la più bella mai realizzata, ma se non comporta aumento in termini di visibilità risulta fine a sé stessa. Al contrario, inserzioni e promozioni magari meno sviluppate in termini di grafica e testi, possono portare ad un aumento della notorietà e delle conversioni. È questo il caso in cui si può parlare di comunicazione efficace.

L’obiettivo è sempre lo stesso: intercettare il gusto degli utenti finali. Non quello dei clienti che ci hanno commissionato il lavoro. Se realizzi ciò che il cliente ha in mente, non è detto che la tua campagna possa portare risultati e di conseguenza avrai sempre un cliente insoddisfatto. Al contrario, se gli garantisci un aumento di visibilità con un tuo progetto, questi sarà più che felice di darti ragione.

La scelta del canale è quindi fondamentale. Non serve a nulla elaborare buone campagne se poi non le vede nessuno. Bisogna accertarsi che il mezzo di comunicazione scelto sia quello più idoneo alla diffusione del nostro messaggio. Ad esempio, possiamo essere amanti del vintage, ma difficilmente riusciremo ad ottenere una buona copertura se ci affidiamo alla stampa a caratteri mobili di Gutenberg. Al contrario non serve a nulla affidarsi a social network e siti web se la nostra platea non utilizza internet.

Una campagna di comunicazione efficace è composta da tantissimi elementi, che devono integrarsi alla perfezione per poter ottenere buoni risultati.